PER INFO E PRENOTAZIONI:

333.9669459 - info@raffaelepezzella.it

Trattamenti ortopedici a San Prisco: informazioni per i miei pazienti

Abbiamo aspettato tanto questo momento e ora comunicarlo diventa una festa, una vera gioia da condividere con tutti i lettori e i pazienti. Maggio è stato un mese di assestamento, in cui ho ripreso l’attività nell’ambulatorio di Cervia ma a regime ridotto, con attenzione e lentezza, per rassicurare e dare un servizio rispettoso delle nuove disposizioni per l’emergenza Covid-19, in un’ottica di serenità per tutti.

Dopo averti dato tanti consigli per fare esercizi di riabilitazione a casa, ora voglio aggiornarti su cosa cambierà nei miei studi e come ho organizzato appuntamenti e sedute ortopediche.

Riprendere l’attività in ambulatorio a San Prisco: la nuova vita post Covid-19

Ora che siamo ufficialmente pronti per abituarci a una nuova normalità, voglio riassumere cosa cambierà nei miei studi, come lavorerò con i pazienti e nei trattamenti ortopedici a San Prisco e negli altri studi e quale sarà il protocollo da rispettare negli ambulatori. Queste nuove regole valgono in tutti i territori in cui visito e quindi nei tre studi privati di San Prisco, Cervia e Cesena.

Come ho iniziato? Ho ripreso l’attività prima a Cervia due settimane fa e dal 3 giugno sono pronto per aprire l’ambulatorio a Cesena. Sempre a giugno ma un po’ più avanti – il 13, il 14 e il 15 giugno – visiterò anche nello studio di San Prisco, in provincia di Caserta.

 

Trattamenti ortopedici a San Prisco

Le disposizioni da seguire per le visite con i pazienti

Nel pieno rispetto delle indicazioni ministeriali e regionali, in materia di contenimento del Covid-19, ho preparato gli ambulatori per ricevere i pazienti in totale sicurezza. Ci sarà una grande attenzione per le norme igienico-sanitarie e di sanificazione, per assicurare a un appuntamento medico la totale sicurezza al paziente e al mio team.

Insieme possiamo farcela, dobbiamo attenerci alle nuove regole, stare più attenti all’altro e confrontarci con una realtà in cui tutti siamo chiamati al rispetto di alcune norme comportamentali. Queste le più importanti:

  • Se hai un appuntamento ma ti senti male, hai qualche sintomo sospetto, come la febbre superiore a 37.5°C, problemi respiratori o simili all’influenza, ti invito a posticipare l’appuntamento.
  • La stessa cosa vale se hai avuto contatti con soggetti Covid19, accertati o sospetti, negli ultimi 14 giorni prima dell’appuntamento in studio.
  • Sei invitato a rispettare l’orario del nostro incontro, perché la tua puntualità permette di non creare assembramenti prima o dopo una visita.
  • Per questo motivo, rispetta l’orario in maniera precisa e non arrivare in ambulatorio in anticipo.
  • Presentati alla visita medica senza accompagnatore. Se devi far visitare tuo figlio minore, può entrare in studio un solo genitore per volta.
  • In caso di anziani o di pazienti con disabilità e per tutti i casi in cui un paziente ha necessità di assistenza, l’accompagnatore non potrà sostare in sala d'attesa o in altre parti dello studio ma sarà invitato ad attendere il familiare al di fuori dell’ambulatorio.
  • In sala d’attesa e durante la visita, ricorda che devi indossare la mascherina personale.
  • Non è consentito sostare a lungo all'interno dell’ambulatorio prima e dopo il trattamento.
  • Troverai in ogni studio una soluzione alcolica (gel igienizzante) per disinfettare le mani. Usala.
  • Prima e dopo la visita medica, è necessario rispettare sempre la distanza di almeno un metro.
  • Non utilizzare oggetti personali mentre sei all’interno dello studio: aiuta a mantenere l’ambiente più pulito e igienico.

Sono regole comportamentali semplici, non impegnative se tutti ci impegniamo ed entriamo nell’ottica di un migliore senso civico per una migliore qualità della vita. Questo è il momento di vivere all’esterno in sicurezza, sereni e pronti a recuperare tante giornate di sole che abbiamo visto solo dalla finestra.

Abituarsi a una nuova normalità per vivere con più consapevolezza

Abbiamo avuto il tempo per abituarci a un nuovo stile di vita, in cui ci siamo dovuti adattare all’utilizzo di mascherine, pulizia mani costante, di uscite con il contagocce e una distanza sociale che è importante venga rispettata.

La nostra vita deve ritornare a essere libera - e perché no? Anche spensierata - ma serve attenzione, senso civico e responsabilità. Rispetto ai mesi scorsi possiamo andare a fare la spesa senza il patema d’animo, incontrare un amico, uscire per andare in ristorante, presentarci a una visita medica per stare meglio. Possiamo farlo ma con una nuova consapevolezza. Basta solo un po’ di impegno e queste nuove abitudini diventeranno più automatiche e soprattutto utili a farci riprendere una vita più sorridente, serena e senza nessuna paura.


Dott. Raffaele Pezzella

Mi chiamo Raffaele Pezzella e sono medico ortopedico bravo a capire le persone. Sono specializzato nella chirurgia artroscopica della spalla e del ginocchio e nella chirurgia protesica di ginocchio, spalla e anca.

Contattami

Hai bisogno di un consulto medico?

Richiedi un appuntamento

Compila questo form per prenotare un appuntamento nel mio studio ed espormi il tuo problema.

Ti aiuterò a capire come procedere con la giusta terapia.

Scrivimi qui!

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obblicatorio
Invalid Input
Invalid Input
Casa di Cura Malatesta Novello

Via Renato Serra, 2, 47521 Cesena FC - Tel: 0547.370711

Studio di Fisioterapia I-Fisio

Via Dismano, 604/C, 48125 San Zaccaria RA - Tel 340.4875972

Fisiomedic

Via Emilia Levante, 12, 47521 Cesena FC - Tel: 0547.188 0134

Studio medico Raffaele Pezzella

Via Michele Monaco, 106, 81054 San Prisco CE - Tel: 333.9669459

Poliambulatorio Fisioequipe

Via delle Orchidee, 9, 48015 Cervia RA - Tel 0544.971418

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio